
Somen: cosa sono e preparazioni
I Somen sono un tipo di pasta di grano molto fine, del diametro di un millimetro. Vengono spesso consumati freddi in estate e in calde zuppe d’inverno, proprio come accade per Soba e Udon.
Lo Tsuyu è un condimento saporito, simile ad una salsa composto da salsa di soia, mirin e tonno essicato o dashi usato per i vari noodles e preparato secondo moltissime varianti.
Varietà
Le varietà di ricette che andiamo a vedere in questo articolo sono le seguenti:
- Somen in brodo
- Somen freddi
- Yaki somen
- Nagashi somen
Somen in brodo
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di somen secchi
- 1 cipollotto
- 1 porzione di brodo dashi in polvere già pronto (oppure katsuobushi e alga kombu per farlo in casa)
- 4 g di alga wakame secca
- 1 spicchio d’aglio
- Zenzero fresco q.b.
- Un filo d’olio
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di mirin
- 1 litro d’acqua
Preparazione
- Mettere una pentola sul fuoco con un filo d’olio, l’aglio e lo zenzero tritati.
- Aggiungere la parte bianca del cipollotto tritata
- Tagliare la parte verde del cipollotto per la guarnizione finale
- Dopo aver fatto rosolare aglio, zenzero e cipollotto aggiungere la salsa di soia e il mirin
- Aggiungere l’acqua con il brodo granulare oppure il brodo dashi fatto in casa e l’alga wakame e portare a ebollizione
- Mettere i somen nell’acqua bollente assicurandosi che siano tutti coperti dall’acqua, e mescolare per non farli attaccare
- Quando gli spaghetti sono cotti (2-3 minuti) spegnere il fuoco, servire il contenuto della pentola in due ciotole e aggiungere il cipollotto come guarnizione.
- Questa è una versione dei somen in brodo, puoi spaziare utilizzando gli ingredienti che ti piacciono di più come ad esempio un uovo sodo.
Somen freddi
Ingredienti per 2 persone
- 200 g di somen secchi
- 150 ml salsa di soia
- 2 cucchiai di mirin
- 2 cucchiai di zucchero
- brodo dashi a piacere
Preparazione
- Far bollire dell’acqua, aggiungere i somen, mescolare perché non si attacchino e scolare.
- Mescolare ancora gli spaghetti e metterli in acqua fredda ghiacciata
- Mettere una pentola sul fuoco e aggiungere mirin, salsa di soia e zucchero
- Sciogliere lo zucchero e portare ad ebollizione leggera per far evaporare l’alcool del mirin
- Togliere la salsa dal fuoco e lasciare raffreddare.
- Se la salsa è troppo forte, puoi aggiungere a piacere il brodo dashi per diluirla un poco.
- La salsa servirà per intingere gli spaghetti prima di mangiarli.
Yaki somen
Ingredienti per 2 porzioni
- 200 g di somen secchi
- Acqua di cottura
- 1 carota
- 1 zucchina
- Sale q.b.
- 1 cipollotto
- 1 cipolla rossa
- 4 pomodorini
- 1 fetta di prosciutto
- 1 uovo
- Un filo d’olio d’oliva
- Un filo d’olio di semi (per cuocere l’uovo)
- Salsa di soia q.b.
- Un filo d’olio di semi di sesamo da mettere a crudo a piacere
Preparazione
- Tritare le verdure e il prosciutto e mettere una padella sul fuoco a scaldare con olio d’oliva
- Aggiungere gli ingredienti in quest’ordine: cipolla rossa, cipollotto, prosciutto, pomodorini, carota e zucchina
- Aggiungere la salsa di soia e mescolare
- Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua e portare ad ebollizione per cuocere gli spaghetti
- Una volta messi gli spaghetti in acqua bollente mescolarli per non farli attaccare
- In una padella versare un cucchiaio di olio di semi e cuocere l’uovo all’occhio di bue aggiungendo un pizzico di sale
- Quando le verdure sono cotte (lasciatele un po’ croccanti) aggiungete un filo d’olio di semi di sesamo e spegnete la fiamma
- I somen cuociono in circa 2-3 minuti dopodiché scolateli
- Mescolate i somen con le verdure e servite in un piatto o ciotola
- Prima gli spaghetti con le verdure poi sopra l’uovo fritto e infine se volete del cipollotto tritato come guarnizione.
Nagashi Somen
Invece di mangiare i somen freddi normalmente i giapponesi si sono inventati un modo più divertente.
I nagashi somen funzionano così: in un tubo di bambu tagliato in metà scorrono gli spaghetti in dell’acqua per tutta la lunghezza del bambù, i giapponesi prendono i somen al volo con le bacchette e li intingono nello tsuyu per poi mangiarli.
È un ottimo modo per convincere anche i bimbi a mangiare nelle giornate afose.
Potrebbe interessarti anche….
Taiyaki, il dolcetto giapponese a forma di pesce
Tonkatsu, la cotoletta giapponese
Carne di Kobe una prelibatezza giapponese
Mochi. Storia, ricetta e preparazione